ScrivOnline

Sans-serif

Aa

Serif

Aa

Font size

+ -

Line height

+ -
Luce
Buio
Nero di seppia

“DEACON – MADERTHANER”, mostra d’arti visive al Museo Belmonte Riso di Palermo, dal 26 aprile al 26 giugno 2019 | Inaugurazione venerdì 26 Aprile 2019 ore 18.00.

 

La RizzutoGallery di Palermo presenta “EDITIONS: Richard DEACON – Katharina MADERTHANER” che mette insieme il lavoro del noto scultore britannico Richard Deacon (Bangor, Galles, 1949; vive e lavora a Londra) e quello della giovane e talentuosa artista tedesca Katharina Maderthaner (Meerbusch, Germania, 1982; vive e lavora a Düsseldorf). L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 27 Aprile alle 18.00, è in relazione alla mostra DEACON – MADERTHANER che sarà ospitata al Museo d’arte moderna e contemporanea della Sicilia presso Palazzo Belmonte Riso, dal 26 aprile al 26 Giugno 2019, dove i due artisti esporranno i lavori inediti creati per l’occasione, e con la loro presenza inaugureranno la mostra in entrambi gli eventi.

Lo scultore britannico e vincitore nel 1987 del Turner Prize Richard Deacon è uno dei massimi esponenti della scultura contemporanea. Gli oltre quattro decenni di lavoro dello scultore sono caratterizzati da forme astratte dinamiche e una straordinaria varietà di materiali. Le opere di Deacon si trovano nei principali musei pubblici di tutto il mondo e nelle più importanti collezioni internazionali.

Katharina Maderthaner è una delle più giovani e promettenti scultrici della sua generazione. Le sue opere sono esposte regolarmente in mostre nazionali e internazionali e convincono con trasformazioni umoristiche e allo stesso tempo serie di fenomeni del quotidiano. Dopo essersi diplomata alla Kunstakademie di Düsseldorf nel 2014, Maderthaner ha già ricevuto numerosi riconoscimenti.

Le opere di Deacon entreranno in dialogo con quelle di Katharina Maderthaner, che ha studiato con lui alla Kunstakademie di Düsseldorf. Legati da un costruttivo rapporto tra ex insegnante e studente, proseguito con una profonda stima professionale, i due artisti realizzano opere in cui confluiscono elementi comuni: l’uso di materiali particolari e la loro manipolazione; l’evocazione del mondo delle cose quotidiane, che trasforma il quotidiano in qualcosa di metaforico; la necessità di rielaborare l’esperienza attraverso un lavoro di sintesi e sublimazione, fino alla creazione di qualcosa di assolutamente nuovo. Le dicotomie sono sempre presenti nelle opere di entrambi gli artisti: durezza e malleabilità, organico e geometrico, grazia e disagio (in Deacon); vero e simulato, originale e imitazione, buono e cattivo gusto (in Maderthaner); nelle opere di entrambi ogni sensazione si trasforma nell’altra, sfocandone i confini.

BIO

 RICHARD DEACON

Richard Deacon è uno dei più importanti scultori britannici contemporanei, il cui lavoro è emerso nei primi anni ’80. Un lavoro che rifiuta il formalismo eroico e la monumentalità a volte opprimente della generazione precedente, a favore di un interesse per forme e oggetti che ricordano situazioni quotidiane ed eventi accidentali. Noto per un uso suggestivo e talvolta inaspettato di vari materiali (legno, cemento, acciaio, ferro, policarbonato, vinile, argilla, cuoio, schiuma, ceramica e marmo), le opere di Richard Deacon sono caratterizzate da forme astratte voluttuose e sinuose. Un raffinato virtuosismo accompagna ogni sua costruzione: curvature, torsioni, piegamenti, giri e curve ad anello attraversano lo spazio come disegni tridimensionali, altre si librano sul pavimento come grosse gocce di liquido. Le forme che crea evocano il mondo materiale degli artefatti di tutti i giorni e il mondo interno del corpo, come impalcature o gabbie toraciche; ma in realtà durante la sua carriera Deacon ha spinto e sfidato i materiali che ha usato, riuscendo a fare del suo lavoro qualcosa che non assomiglia a nulla altro. Le monumentali sculture di Richard Deacon esplorano la natura degli opposti, mettendo in discussione alcuni elementi essenziali ma contraddittori: durezza e malleabilità, organico e geometrico, grazia e disagio. Spesso è la tensione tra i due aspetti, la forma insolita, l’involucro – come una pelle superficiale che è allo stesso tempo un’opera tangibile e una forma aliena – che rende l’arte di Deacon così sorprendente, misteriosa, capace di porre più domande di quante ne risolva. La scelta dei materiali e la loro manipolazione sono fondamentali per lui; materiali scelti con cura, che hanno a che fare con la forma, il contenuto e il pensiero. Nelle opere, dietro l’oggetto finito, rimangono visibili la costruzione e gli aspetti della fabbricazione: la colla che gocciola tra gli strati di legno, le viti e i rivetti che fuoriescono dalle lamiere d’acciaio, gli intagli fatti a mano. Deacon tende ad usare materiali prodotti in fogli, concentrandosi su materiali flessibili e pieghevoli, ma non come l’argilla e ancor meno la pietra.

Richard Deacon è nato a Bangor, nel Galles, nel 1949, vive e lavora a Londra, nel Regno Unito. Ha conseguito un BA presso la St. Martin’s School of Art di Londra, nel Regno Unito (1972) e un master in Environmental Media presso il Royal College of Art di Londra, nel Regno Unito (1977).  Le mostre personali includono il Museo Middelheim, Anversa, Belgio (2017); Museo d’arte di San Diego, San Diego, California, USA (2017); Prague City Gallery, Prague, Czech Republic (2017); Museum Folkwang, Essen, Germania (2016), Kunstmuseum Winterthur, Svizzera (2015); Tate Britain, London, UK (2014); Sprengel Museum, Hannover, Germania (2011); Museo della città di Strasburgo, Francia (2010); Portland Art Museum, Oregon, USA (2008); PS1 Contemporary Art Center, New York, USA (2001); MACCSI, Caracas, Venezuela (1996); Whitechapel Art Gallery, Londra, Regno Unito (1989) e Museum of Contemporary Art, Los Angeles, USA (1988). Ha rappresentato il Galles alla Biennale di Venezia, Italia (2007) e ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia, Italia (2012), Glasgow International, Regno Unito (2006) e documenta 9, Kassel, Germania (1992). Vincitore del Turner Prize nel 1987 e il Robert Jakobsen Prize, Museum Wurth, Kunzelsau, Germania nel 1995, nel 1997 è stato insignito del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres, (Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere) dal Ministero della Cultura francese, e nel 1999 è stato nominato CBE, Commander of the Order of the British Empire (Comandante dell’Impero britannico).

 

KATHARINA MADERTHANER

Il lavoro artistico di Katharina Maderthaner trova ispirazione in alcune bizzarre situazioni della vita quotidiana che l’artista definisce “banali” o “ordinarie”. Le piante artificiali con le quali alcune persone cercano di dare un tocco di verde in uffici polverosi, il finto marmo che ricopre pavimenti e tavoli di luoghi pubblici che cercano di simulare un lusso inesistente, siti web o volantini pubblicitari con pattern di sfondo dozzinali che cercano di imitare design d’avanguardia … situazioni come queste vengono percepite da Maderthaner come un gusto o un suono, innescando la necessità di rielaborare l’esperienza attraverso un’opera di sintesi e sublimazione, fino alla creazione di qualcosa di nuovo, completamente privo di qualsiasi pretesa di critica sociale; opere d’arte che ricordano qualcosa che si pensa di conoscere, suscitando nello spettatore un disagio di déjà-vu. In questo senso, Maderthaner realizza nelle sue opere un passaggio tra il vero e il simulato, tra l’originale e l’imitazione, tra buono e cattivo gusto, trasformandone l’un l’altro e sfumando i confini, aprendo così prodigiosamente una porta alla percezione di una bellezza inaspettata.

Katharina Maderthaner è nata a Meerbusch, in Germania, nel 1982. Ha studiato alla Kunstakademie di Duesseldorf e ha concluso gli studi come “honored student” (Meisterschülerin). Maderthaner è stata coinvolta in numerose mostre nazionali e internazionali, tra le quali Goethe Institut, Yerevan, Armenia; Frost Museum, Miami, USA; Dortmunder U, Germania; Museo di Stato della letteratura georgiana, Tbilisi, Georgia; Kunstverein Trier, Germania; Bruch & Dallas, Colonia, Germania; Kunst aus NRW, Kornelimünster, Aquisgrana; Museum Kunstpalast, Düsseldorf, Germania; Kunstverein Ludwigsburg, Germania; Galerie AZ, Zagabria; Museo Gustav-Lübke, Hamm, Germania; Museo Solingen, Germania; Kunstpavillon der Tiroler Künstlerschaft, Innsbruck, Austria; New Talents, Biennale di Colonia, Germania; Quadriennale di Düsseldorf, Germania; Neuer Kunstverein Wuppertal, Germania, ed altre. Le opere di Maderthaner, inoltre, si trovano esposte in collezioni pubbliche: Kunst aus NRW, Kornelimünster Aachen, Germania; Museum Kunstpalast, Düsseldorf, Germania; Museum im Busch, Etaneno, Namibia, in collaborazione con Museum für Neue Kunst Freiburg; Museo Gustav-Lübcke, Hamm, Germania. Nel 2016 Maderthaner ha ricevuto la borsa di viaggio “Armenia / Georgia”, Frauenkulturbüro NRW; 2015 la borsa di lavoro (Arbeitsstipendium), Stiftung Kunstfonds, Bonn e il dott. Dormagen-Guffanti-Stipendium della città di Colonia; Borsa di viaggio 2011, Forum für Neue Kunst Etaneno, Namibia, Africa (in collaborazione con il Museum für Neue Kunst Freiburg). Nel 2016 ha iniziato la sua collaborazione con RizzutoGallery che presenta la sua personale “Miracoli!”.

di Andrea Giostra.

 

Info:

Palazzo Belmonte Riso

Museo d’arte moderna e contemporanea della Sicilia
Via Vittorio Emanuele n. 365 – Palermo
Telefono: 091587717
e-mail: poloartemoderna.pa@regione.sicilia.it
https://www.poloartecontemporanea.it/museo_Riso/

DEACON – MADERTHANER

Museo d’arte moderna e contemporanea della Sicilia
Palazzo Belmonte Riso
Via Vittorio Emanuele 365, Palermo

Inaugurazione venerdì 26 Aprile 2019 ore 18.00
26 Aprile – 26 Giugno 2019

https://www.poloartecontemporanea.it/event/deacon-maderthaner/

EDITIONS: Richard DEACON – Katharina MADERTHANER
RIZZUTOGALLERY
Via Maletto 5 – Via Merlo 36/40, Palermo

Inaugurazione sabato 27 Aprile 2019 ore 18.00
27 Aprile – 8 Giugno 2019
http://www.rizzutogallery.com/en/home

Lascia un commento

Traduci »